![]() |
LESSMORE IN BRASILE
Inaugurata il 9 luglio a Rio de Janeiro, nel Museo delle Belle Arti, una sezione dedicata alla presentazione delle eccellenze italiane nelle tecnologie e nel design per la protezione dell’ambiente: “Ecologia, ambiente, ingegno: creatività nel rispetto del Creato”. L’iniziativa fa parte del programma congiunto del Ministero dell’Ambiente italiano e della Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù del Pontificium Consilium pro Laicis, “Salvaguardia del creato e sviluppo sostenibile” promosso in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù di Rio de Janeiro. Presentate alcune delle esperienze più significative realizzate dalle imprese che collaborano con il Ministero dell’Ambiente italiano per la riduzione dell’impronta ambientale di processo e prodotto. La mostra resterà aperta fino al 12 ottobre 2013. L’azienda italiana Lessmore espone degli arredi della Ecodesign Collection prodotta e distribuita da Logics srl, espressione di lifestyle che diventa una dichiarazione d’amore verso il nostro pianeta e che racconta la personale ricerca di stile e di funzionalità che l’architetto e designer italiano Giorgio Caporaso porta avanti da tempo nel campo dell’ecodesign, conferendo un particolare fascino anche a materiali considerati tradizionalmente poveri come il cartone.
Minimore interpreta con grande sensibilità le conquiste dei sistemi ‘More’ e ‘More Light’ dando un’ulteriore risposta ad alta versatilità tanto rispettosa dell’ambiente quanto dei bisogni dell’uomo. Grazie alle sue ridotte dimensioni, fraziona lo spazio dei moduli, mettendo in luce i piccoli grandi oggetti della quotidianità, aumentandone la funzionalità. La contaminazione di materiali riciclati e riciclabili insieme all’attento studio progettuale, la disassemblabilità e lo smaltimento differenziato o il riciclo dei suoi componenti, hanno portato a un prodotto bello, sostenibile e in particolare sintonia con il nostro mondo interiore. Twist Chair la seduta con cui Ecodesign Collection mostra il suo volto sofisticato e provocatorio. Pur mantenendone tutte le caratteristiche di contaminazione tra diversi materiali e finiture, completamente disassemblabili e trasformabili nel tempo, il forte impatto estetico di questa sedia, si conquista grazie alla sua armonia basata su un gioco di contrasti e di tensioni che trovano il loro equilibrio in un grande e funzionale cerchio. La combinazione del cartone e del legno, dei pieni e dei vuoti le conferiscono una sensorialità accattivante, in grado di diffondere con eleganza la propria filosofia eco-friendly. |